WP 4_2019 – Per una European Social Union

By   /  19 dicembre 2019  /  No Comments

Working Papers CSE Year 2019

Per una European Social Union. Dal pilastro europeo dei diritti sociali a un Welfare multilivello?

Giuseppe Allegri

Share

 

 

Abstract

Con questo intervento si ragiona intorno alla questione sociale continentale, intesa come occasione per affermare, istituire e garantire una sorta di Politica Sociale Comune fondata su una base condivisa di diritti, garanzie e tutele di una inedita solidarietà continentale, quindi anche di doveri sociali, tra i diversi Stati membri, in un quadro istituzionale condiviso a fronte di una prolungata crisi dei sistemi nazionali di Welfare e all’impoverimento di classi medie e strati popolari. Si tratta di una proposta che parte dall’idea a lungo discussa di un’Europa sociale e si spinge ora verso una concreta European Social Union after the Crisis, approfittando dello spazio aperto dall’adozione dello European Pillar of Social Rights (novembre 2017), da ampliare e implementare ulteriormente, per istituire un Welfare continentale multilivello che preveda anche una prima misura di possibile reddito di base, inteso come Euro-Dividendo nell’Eurozona e come sintesi tra la previsione di un reddito minimo e di un sussidio universale continentale di disoccupazione.

 

Keywords

European Social Union; Solidarietà; Pilastro europeo dei diritti sociali; Reddito di base; Euro-Dividendo.

 

Full Text: pdf

Doi: 10.14273/unisa-2252

 

References

Allegri G. (2016), Dentro l’interregno. Appunti per una Repubblica europea, in Guerra A. e Marchili A., 2016, a cura di, 203-218.

Allegri G. (2018), Il reddito di base nell’era digitale. Libertà, solidarietà, condivisione, Roma, Fefè editore.

Allegri G. (2019), Per una Repubblica europea della solidarietà collettiva, in La nostra città futura – Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 5 giugno. Disponibile a http://fondazionefeltrinelli.it/

Allegri G. e Bronzini G. (2014), Sogno europeo o incubo?, Roma, Fazi editore.

Allegri G. e Ciccarelli R. (2013), Il quinto stato, Milano, Ponte alle Grazie.

Allegri G. e De Petris A. (2019), Il Trattato franco-tedesco di Aquisgrana: pericolo o opportunità per il futuro dell’integrazione europea?, in Federalismi.it, n. 3, 6/2/2019, 1-13. Disponibile a https://www.federalismi.it/

Allegri G., Sterpa A. e Viceconte N. (2019), a cura di, Questioni costituzionali al tempo del populismo e del sovranismo, Napoli, Edizioni Scientifiche.

Anastasia S., Anselmi M., Falcinelli D. (2015), Populismo penale: una prospettiva italiana, Milano, Wolters Kluwer – Cedam.

Anselmi M., Blokker P. e Urbinati N. (2018), a cura di, La sfida populista, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Quaderni 22.

Aznar G., Caillé A., Laville J-L., Robin J. e Sue R. (1997), Vers une économie plurielle. Un travail, une activité, un revenu pour tous, Paris, Syros.

Balibar É. (2010), La proposition de l’égaliberté, Paris, Puf.

Bascherini G. (2016), La solidarietà politica nell’esperienza costituzionale repubblicana, in Costituzionalismo.it, 1, 125-162.

Bellè E. (2019), De la Ligue du Nord à la nouvelle Ligue. Nationalisme, nativisme et souverainisme, in Tumultes, 53, 175-190.

Bogdandy von A. (2005), Prospect of a European Republic: What European Citizens are Voting on, in Common Market Law Review, 42, 913-941.

Bordignon F. e Ceccarini L. (2013), Tra protesta e proposta, tra leader e partito. Pensare il MoVimento 5 Stelle, in Comunicazione politica, 1, 63-84.

Bourdieu P. (2001), Controfuochi 2. Per un nuovo movimento europeo, Roma, manifestolibri.

Bronzini G. (2009), Il diritto al reddito garantito come diritto fondamentale europeo, Astrid online. Disponibile a http://www.astrid-online.it/

Bronzini G. (2017), Il diritto a un reddito di base. Il welfare nell’era dell’innovazione, Torino, Edizioni Gruppo Abele.

Caravita B. (2015), Quanta Europa c’è in Europa? Profili di diritto costituzionale europeo, Torino, Giappichelli.

Civitarese Matteucci S., Guarriello F. e Puoti P. (2013), a cura di, Diritti fondamentali e politiche dell’Unione europea dopo Lisbona, Sant’Arcangelo di Romagna, Maggioli.

Cozzi A.-O. (2018), Perché il Pilastro europeo dei diritti sociali indebolisce la Carta europea dei diritti fondamentali, in Quaderni costituzionali, 2, 516-518.

Crouch C. (2019), L’Europa oltre il neo-liberismo, in Il Mulino, 1, 41-46.

Denuit F. (2017), From the European Pillar of Social Rights to the Euro-Dividend: Choosing an ambitious Social Europe, in Green European Journal, 6 june.

Fabbrini S. (2017), Sdoppiamento. Una prospettiva nuova per l’Europa, Roma-Bari, Laterza.

Ferraris M. (2009), Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce, Milano, Raffaello Cortina.

Ferraris M. (2018), Il reddito minimo? Ce lo dia Google, in La Repubblica, 4 luglio.

Ferrera M. (2016), Rotta di collisione. Euro contro Welfare, Roma-Bari, Laterza.

Ferrera M. (2018), Si può costruire una Unione sociale europea?, in Quaderni costituzionali, n. 3.

Ferrera M. (2019a), La società del quinto stato, Roma-Bari, Laterza.

Ferrera M. (2019b), a cura di, Towards a European Social Union. The European Pillar of Social Rights and the Roadmap for a fully-fledged Social Union. A Forum debate, Torino, Centro Einaudi – EuVisions. Disponibile a  http://www.euvisions.eu/

Foer F. (2018), I nuovi poteri forti, Milano, Longanesi.

Foti A. (2017), General Theory of the Precariat. Great Recession, Reaction, Revolution, Amsterdam, Institute for the Network Cultures. Disponibile a http://networkcultures.org

Frazer H. e Marlier E. (2016), Enhancing the potential contribution of minimum income schemes to a more Social Europe, in Politiche Sociali/Social Policies, n. 3/2016, pp. 519-536.

Frosina L. (2018), La crisi “esistenziale dell’Unione europea tra deriva intergovernativa e spinte centrifughe, in Nomos-leattualitaneldiritto.it, n. 2, 1-20. http://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/

Georgakakis D. (2017), European Civil Service in (times of) crisis. A Political Sociology of the Changing Power of Eurocrats, Palgrave Macmillan.

Giubboni S. (2016), Cittadinanza europea, libertà di circolazione e solidarietà transnazionale: un riesame critico, in Politiche sociali, n. 1, 169-184.

Giubboni S. (2018), L’insostenibile leggerezza del Pilastro europeo dei diritti sociali, in Politica del diritto, 4, a. XLIX, 557-578.

Guérot U. (2019a), Una Repubblica europea per andare avanti, in Il Mulino, 1, 33-40.

Guidi G. (2014), Le migrazioni. Le ragioni dell’economia e il corpo sociale europeo. Quale identità per l’Europa?, in Cultura giuridica e diritto vivente, vol. 1, 1-12. Disponibile a http://ojs.uniurb.it/

Guérot U. (2019b), Why Europe Should Became a Republic! A Political Utopia, Bonn, Dietz Verlag.

Guerra A., Marchili A. (2016), a cura di, Europa concentrica. Soggetti, città, istituzioni fra processi federativi e integrazione politica dal XVIII al XXI secolo. secolo, Roma, Sapienza Università Editrice.

Habermas J. (2014), Nella spirale tecnocratica. Un’arringa per la solidarietà europea, Roma-Bari, Laterza.

Habermas J. e Derrida, J. (2003), February 15, or What Binds Europeans Together: A Plea for a Common Foreign Policy, Beginning in the Core of Europe, in Constellations, n. 10, 291-297.

Inglis D. (2018), Cosmopolitismi in tensione. L’Unione europea dal cosmopolitismo al neo-liberismo, CSE Working Papers, 4, 1-29. Disponibile a https://www.centrostudieuropei.it/cse/working-paper/

Joerges C. (2018), How is a closer union conceivable under conditions of eved more socio-economic and political diversity? Constitutionalising Europe’s unitas in pluritate, in European Law Journal, 24, 257-267.

Joerges C. e Glinski C. (2014), a cura di, The European Crisis and the Transformation of Transnational Governance. Authoritarian Managerialism Versus Democratic Governance, Oxford, Hart Publishing.

Leonardi L. (2018), La crisi dell’Europa. La “distruzione creativa” e le nuove solidarietà sociali, CSE Working Papers, 2, 1-21. Disponibile a https://www.centrostudieuropei.it/cse/working-paper/

Matsaganis M. (2018), Il future dell’Europa sociale, in Il Mulino, 1, 165-172.

Mény Y. (2019), Per l’Europa è ora di essere radicali, in Il Mulino, 1, 24-32.

Mény Y. e Surel Y. (2001), Populismo e democrazia, Bologna, Il Mulino.

Middelaar van L. e Van Parijs P. (2015), a cura di, After the Storm. How to Save Democracy in Europe, Tielt (Belgium), Lanoo Publishers.

Mosse G.L. (1975), La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933), Bologna, Il Mulino (1974).

Mostacci E. (2013), La sindrome di Francoforte: crisi del debito, costituzione finanziaria europea e torsioni del costituzionalismo democratico, in Politica del diritto, a. XLIV, 3, dicembre, 481-558.

Mudde C. (2007), Populist Radical Parties in Europe, Oxford, Oxford University Press.

Offe C. e Preuss U. (2006), The problem of legitimacy in the European polity. Is Democratization the Answer?, in Constitutionalism Webpapers, ConWEB, 6, 1-38. Disponibile a https://www.wiso.uni-hamburg.de/

Olivito E. e Repetto G. (2016), a cura di, Crisi e conflitti nell’Unione europea: una prospettiva costituzionale, Costituzionalismo.it, n. 3, 1-468. Disponibile a http://www.costituzionalismo.it/fascicoli/

Onofri P. (1997), Incertezza, Europa e solidarietà sociale: contrappunto, in Economia politica, n. 2, 143-148.

Orlandi M.A. (2019), La «democrazia illiberale». Ungheria e Polonia a confronto, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo¸ n. 1, gennaio-marzo, 167-216.

Pendenza M. (2017a), Radicare il cosmopolitismo. La sociologia cosmopolita di fronte alle sfide del futuro, Milano-Udine, Mimesis.

Pendenza M. (2017b), L’Europa dei tradimenti. Il cosmopolitismo normativo europeo sotto attacco, CSE Working Papers, 2, 1-22. Disponibile a https://www.centrostudieuropei.it/cse/working-paper/

Perulli A. (2018), a cura di, Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme, Milano, Wolters Kluwer – Cedam.

Pinelli C. (2008), Modello sociale europeo e costituzionalismo sociale europeo, in Rivista del Diritto e della Sicurezza Sociale, 2, 251-270.

Pivano S. (1913), Albori costituzionali d’Italia (1796), Torino, Fratelli Boccia.

Pratt H. (2007), Penal Populism, New York, Routledge.

Ridola P. (2010), Diritto comparato e diritto costituzionale europeo, Torino, Giappichelli.

Rodotà S. (2001), La Carta come atto politico e documento giuridico, in Manzella A., Melograni P., Paciotti E., Rodotà S., 2001, Riscrivere i diritti in Europa, Bologna, Il Mulino.

Rodotà S. (2016), Solidarietà. Una utopia necessaria, Roma-Bari, Laterza.

Ross M.G. e Borgmann-Prebil Y. (2010), a cura di, Promoting Solidarity in the European Union, Oxford, Oxford University Press.

Savinio A. (2017), Sorte d’Europa, a cura di P. Ilaria, Milano, Adelphi (1977).

Scharpf W.F. (2015), After the Crash: A Perspective on Multilevel European Democracy, in European Law Journal, vol. 21, n. 3.

Srnicek N. (2016), Platform Capitalism, Cambridge and Malden, Polity Press

Standing G. (2005), a cura di, Promoting Income Security as a Right. Europe and North America, London, Anthem Press.

Standing G. (2013), Il precariato: il reddito di base in una politica del paradiso, in Civitarese Matteucci S., Guarriello F. e Puoti P., a cura di (2013), 243-257.

Stiegler B. (2015), La società automatica. 1. L’avvenire del lavoro, Milano, Meltemi.

Stimilli E. (2015), Debito e colpa, Roma, Ediesse.

Supiot A. (2016), a cura di, Au-delà de l’emploi. Le rapport Supiot, nouvelle édition, Paris, Flammarion (1999).

Van Parijs P. (2018), Il reddito di base: un’utopia indispensabile, in Il Mulino, 1, 173-179.

Van Parijs P. e Vanderborght, Y. (2017), Il reddito di base. Una proposta radicale, Bologna, Il Mulino.

Vandenbroucke F. (2019), The new European Commission must convince citizens that the Pillar is alive and kicking, in Ferrera M. a cura di 2019, 169-176.

Vandenbroucke F., Barnard C. e De Baere G. (2017), a cura di, A European Social Union after the Crisis, Cambridge, Cambridge University Press.

Ziller J. (2013), I diritti fondamentali tra tradizioni costituzionali e “costituzionalizzazione” della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in Civitarese Matteucci S., Guarriello F., Puoti P., a cura di (2013), 47-69.

 

 


RSS  |  Facebook